Alcuni vedono nel mondo digitale una perdita di tempo.
Altri pensano che il mondo digitale sia per nerd.
Altri invece credono che sia dominato dalle grandi multinazionali.
Alcuni ritengono si tratti di un posto pieno di odio e stupidate.
Nessuna di queste credenze popolari è sbagliata, ma nessuna è vera, nel senso che non è sufficiente a descrivere il mondo digitale.
Gli imprenditori digitali però sono riusciti e riescono a vedere anche un mercato nuovo, un mercato da esplorare, ricco di possibilità.
Gli imprenditori digitali non sono solo SEO, solo designer, copywriter, social manager, Facebook advertiser o solo blogger.
Ecco perché spesso si definiscono genericamente “web marketers”.
Sono qualcosa di più grande. Possiedono competenze trasversali e di adattano e imparano facilmente, non lavorano per comparti stagni.
Gli imprenditori digitali sono coloro che colgono le reali dinamiche delle attività che ogni giorno vengono svolte da miliardi di persone in Internet.
Sono coloro che non hanno paura di “sporcarsi le mani”, ma con la tastiera. Coloro che creano, incessantemente, anche quando non ottengono risultati.
Perché sanno che la loro idea vale e che si tratta solo di tempo prima che riescano a raggiungere i propri traguardi.
Credono nel potere delle idee, più che negli strumenti digitali.
Le piattaforme, i siti e le dinamiche sociali cambiano. Le idee sono per sempre.
La parola d’ordine degli imprenditori digitali è resilienza.
Van Gogh vendette solo un quadro in tutta la propria vita, ma oggi i suoi dipinti sono fra le opere d’arte più costose mai vendute.
Non esiste sfida che non abbiano voglia di accettare, quando alla base hanno buone idee.
Credono in ciò che fanno e sanno che la chiave è dare valore, per ottenere risultati, di qualsiasi tipo.
Sono disposti a usare il proprio tempo per aiutare e sviluppare progetti online più grandi di loro, da un ufficio malandato, una cameretta o un garage, perché in fondo è ciò che davvero piace fare loro.
Gli imprenditori digitali hanno la capacità di ideare e innovare concetti e strategie.
Sanno creare nuovo valore dal nulla e mantenerlo nel tempo.
Si sentono realizzati e provano piacere nel realizzare ciò che vogliono, indipendentemente dal successo e dall’approvazione della maggior parte delle persone.
Credono che non sia importante il luogo di lavoro, gli orari o le garanzie.
Danno invece valore alla libertà finanziaria, di tempo e di mobilità. Questi 3 fattori interdipendenti sono ciò che definiscono un imprenditore digitale.
Non tutti gli imprenditori digitali dispongono di tutte e 3 le libertà, ma tutti gli imprenditori digitali aspirano a ottenerle e mantenerle.
Tempo, mobilità e denaro sono – in ordine – le cose che più danno energia vitale e spingono gli imprenditori digitali a creare sempre nuovo valore per le altre persone.
Ovviamente anche il solo aiutare le persone soddisfa molte ambizioni di ogni imprenditore digitale, ma anche chi fa volontariato ha le stesse soddisfazioni.
Gli imprenditori digitali invece vogliono anche la libertà di:
- Avere tempo per sé e per fare ciò che più piace, imparare cose nuove, viaggiare, leggere e fare nuove esperienze.
- Avere libertà di movimento e poter decidere di vivere per decenni nella propria città o viaggiare incessantemente alla scoperta di nuovi mondi, culture, opportunità e persone.
- Avere denaro per poterlo usare nella creazione di nuovo tempo per sé stessi – con l’automazione e la delega – e nella creazione di libertà di mobilità.
Questo è ciò che definisce gli imprenditori digitali.
Non è mai troppo tardi. «Abbiamo tutti due vite – ci ha insegnato Confucio, e la seconda inizia quando realizziamo che ne abbiamo una sola».